Pagine

mercoledì 23 settembre 2009

WWF: "IL VERTICE DELLE 'PRIME VOLTE' DA' NUOVA ENERGIA AI NEGOZIATI SUL CLIMA"

74 giorni alla Conferenza di Copenhagen

WWF: "IL VERTICE DELLE 'PRIME VOLTE'

DA' NUOVA ENERGIA AI NEGOZIATI SUL CLIMA"

Il vertice delle Nazioni Unite sul clima ha portato nuova energia politica ai negoziati sul clima. E' la prima volta nella storia in cui un Presidente della Cina abbia presenziato all'Assemblea Generale dell'ONU. E' la prima apparizione del nuovo primo ministro giapponese. Ed è la prima volta in cui il presidente degli Stati Uniti Obama ha parlato al mondo di cambiamento climatico.

"I leader politici di tutto il globo hanno affermato la necessità di un'azione rapida contro i cambiamenti climatici – ha dichiarato Michele Candotti, direttore generale del WWF Italia – Sta nascendo una convinzione diffusa che l'azione per il clima sia necessaria, raggiungibile e desiderabile."

Nel suo intervento finale, il segretario delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon ha enfatizzato che qualunque accordo futuro per il clima deve essere esaustivo, ambizioso e vincolante.

"Ban Ki-Moon ha svolto un ruolo cruciale nel creare questa nuova risoluzione politica – afferma Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia – I leader politici hanno dichiarato che considerano la questione molto seriamente e noi li terremo ben saldi alle loro promesse perché c'è tantissimo lavoro da fare prima di dicembre. Ora devono garantire che i loro ministri e negoziatori trasformino in azione le loro belle parole."

"I capi di Stato e i ministri delle finanze delle 20 maggiori economie mondiali hanno l'opportunità perfetta di trovare soluzioni alla questione finanziaria durante la riunione del G20 a Pittsburgh, alla fine di questa settimana – ha continuato Michele Candotti, direttore generale del WWF Italia – l'unica cosa che i leader politici non possono più permettersi è di sedere in disparte e aspettare che gli altri facciano la prima mossa."

Rimangono solo 15 giorni di negoziati prima che i governi di tutto il mondo si riuniscano a Copenhagen per definire il nuovo trattato per il clima: i negoziatori si incontreranno infatti a Bangkok nelle prossime due settimane e poi a Barcellona la prima settimana di novembre.

"A Bangkok scopriremo se la risolutezza dei Capi di Stato ha raggiunto i negoziatori e se riusciranno a migliorare la qualità e la velocità dei negoziati – conclude Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia – I cittadini di tutto il mondo lo stanno chiedendo a gran voce. Ora i capi di Stato e i loro negoziatori hanno a pieno titolo il mandato di cui avevano bisogno."

Roma 23 settembre 2009


Nessun commento:

Posta un commento