Pagine

giovedì 8 ottobre 2009

Energy Resource Planning e Solarday

Milano, 8 ottobre 2009

EVENTO A MILANO DEDICATO ALL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Solarday tra i partner del progetto EnerTec, il nuovo prototipo di sistema elettronico

per la gestione dell'energia

Lunedì 12 ottobre, presso l'Auditorium di via Pascoli 53 a Milano, dalle 9.30 la Fondazione Politecnico di Milano organizza l'Energy Resource Planning, evento dedicato alle tecnologie integrate per la gestione energetica.

All'evento parteciperanno esperti del settore e rappresentanti istituzionali che presenteranno il progetto EnerTec (Bando Metadistretti), finanziato dalla Regione Lombardia, che ha visto la realizzazione di un prototipo di sistema elettronico per la gestione integrata dell'energia elettrica e termica, prendendo in considerazione sia i consumi tradizionali che l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e da impianti di cogenerazione e trigenerazione.

Il progetto, nato dalla collaborazione tra Fondazione Politecnico di Milano, Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione, S.D.I. Automazione Industriale, BETA 80, Misarc, ha visto la partecipazione di Solarday, produttore italiano di moduli fotovoltaici. "La nostra azienda – ha dichiarato Alessandro Sotgiu, Amministratore Delegato di Solarday – è da sempre attenta all'innovazione tecnologica e il nostro prodotto è il frutto del lavoro di un team altamente specializzato e di una linea di produzione completamente automatizzata che oggi può produrre fino a 250mila moduli fotovoltaici/anno in silicio policristallino. Ed è proprio il modulo standard PX60 quello utilizzato per l'impianto non integrato del Polo Socio Sanitario di Agrate Brianza, impianto di 2KW gestito dal Comune nell'ambito del progetto Enertec. Dieci sono i moduli Solarday installati sopra la copertura dell'edificio, integrati con il sistema di gestione "Enertec". Struttura particolarmente rappresentativa per quanto riguarda la scelta delle tecnologie per il risparmio energetico e la micro produzione di energia, attraverso l'utilizzo di pompe di calore e di energia solare termica". "L'integrazione del sistema Enertec – ha concluso Alessandro Sotgiu – e della generazione di energia solare fotovoltaica ben si armonizzava con le altre scelte strutturali già effettuate dal Polo Sanitario".

Con una capacità produttiva nominale di 60MW lo stabilimento, sorto nel 2006 a Mezzago, nei pressi di Milano, rappresenta una delle maggiori realtà industriali d'Italia in campo fotovoltaico, sia per tipologia di prodotto che per tecnologia di processo e impegna circa 100 lavoratori tra collaboratori, impiegati e operai. Solarday ha chiuso il 2008 con un fatturato di 58milioni di euro e una produzione di 100mila moduli fototovoltaici.


Nessun commento:

Posta un commento