Pagine

sabato 24 ottobre 2009

KEY ENERGY 2009: RINNOVABILI A RIMINIFIERA

KEY ENERGY 2009: LE ENERGIE RINNOVABILI A RIMINI FIERA

CARBON AREA porta in vetrina il mercato dei crediti di CO2



Rimini Fiera ripropone dal 28 al 31 ottobre 2009 KEY ENERGY 3a Fiera Internazionale per l´Energia e la Mobilità Sostenibile, il Clima e le Risorse per un nuovo Sviluppo, che si svolgerà in contemporanea ad ECOMONDO, Ri3 e COOPERAMBIENTE, oltre ad ENERGYES con le soluzioni per un uso efficiente dell´energia.

Nel 2009 il gruppo di manifestazioni occuperà tutti i 16 padiglioni di Rimini Fiera: KEY ENERGY si disporrà su un´area di circa 18mila mq, occupati da 170 aziende.

Nei padiglioni B7 e D7, ingresso EST, KEY ENERGY aprirà a tre principali settori merceologici. I protagonisti della produzione di energia da fonti rinnovabili (come solare termico e fotovoltaico, biomasse, biogas e biocombustibili, eolico, idroelettrico e geotermia) e dell´efficienza energetica (cogenerazione, per esempio, oltre a valorizzazione energetica dei rifiuti, bioedilizia e molto altro). Poi i protagonisti del business della mobilità sostenibile (veicoli a basso impatto ambientale, mobility management) e dell´idrogeno. Terzo e ultimo focus, il mercato dell´energia (energy trading ed emission trading).

Per la prima volta, KEY ENERGY offrirà infatti anche un punto di incontro alle aziende protagoniste della filiera del carbonio. La manifestazione si arricchisce, dunque, quest´anno di una sezione espositiva dedicata al mercato dei crediti di CO2: una vetrina´ che illustrerà il potenziale di questo mercato e le ultime innovazioni nel campo delle tecnologie.
CARBON AREA è quindi uno spazio fieristico nel quale potersi orientare, incontrando i protagonisti della filiera del carbonio: produttori di tecnologie, società di consulenza, banche, consulenti legali, società di certificazione, agenzie di promozione di investimenti all´estero, carbon fund, Esco, e così via.

I visitatori di KEY ENERGY provengono principalmente dall´industria (33,5%) e dai servizi per l´ambiente (24,2%). In misura minore, ma pur sempre significativa (rispettivamente 11,1% e 10,4%), dall´amministrazione pubblica ed enti locali e da società di consulenza. Il 6,9% appartiene al mondo della ricerca e della formazione, il 5,4% alla distribuzione, il 5,1% alle multiutility, il 3,4% ad altri settori. I dati risalgono al 2008.


COLPO D´OCCHIO SU KEY ENERGY 2009
Qualifica: Fiera internazionale; periodicità: annuale; edizione: 3a; ingresso: operatori; biglietti: intero 15 euro; abbonamento intero per 2 giornate: 25 euro; ingresso convegni: supplemento 10 euro al giorno; orari: 9-18, ultimo giorno 9-17; project manager: Barbara Padovan www.keyenergy.it

Nessun commento:

Posta un commento