Pagine

venerdì 14 maggio 2010

AREA: ENERGIE RINNOVABILI ENTRANO NELLA PA


LE ENERGIE RINNOVABILI ENTRANO NELLA PA

Con il primo meeting dei partner, in programma oggi e domani

in AREA, parte ufficialmente PATRES,

progetto europeo che promuove l'edilizia sostenibile

Supportare autorità pubbliche ed enti che si occupano di edilizia popolare a realizzare piani e regolamenti per promuovere l'integrazione di sistemi energetici da fonti rinnovabili nei nuovi edifici e in quelli in ristrutturazione. Analisi, selezione di best practice e formazione sulle politiche per promuovere l'utilizzo di energia verde sono gli obiettivi principali di PATRES – Public Administration Training and coaching on Renewable Energy Systems, un progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del bando IIE - Intelligent Energy Europe Programme 2009 e che prende il via con il primo meeting dei partner in programma oggi e domani (il 13 e il 14 maggio) a Trieste, presso il campus di Padriciano di AREA Science Park. Il progetto coinvolge sette Paesi: Austria, Croazia, Estonia, Italia, Repubblica Ceca, Romania e Spagna. Due i partner italiani: il Consorzio per l'Area di ricerca di Trieste (AREA Science Park), capofila del progetto, e l'ente di formazione ForSer, Formazione e Servizi per la Pubblica Amministrazione di Udine.

PATRES è rivolto a dirigenti e responsabili tecnici di enti locali della pubblica amministrazione e a manager di realtà che si occupano di edilizia popolare. Propone un percorso di formazione e consulenza espressamente studiato per queste figure professionali e un programma di supporto per la realizzazione di piani energetici, regolamenti e normative sulla costruzione e la ristrutturazione di edifici, che contribuirà al raggiungimento degli obiettivi 20/20/20 della Direttiva europea COM(2008)19 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili.

Il piano formativo sarà strutturato in modo tale da dare spazio a tutte le "forme" dell'energia verde (oltre che alle tecniche di semplificazione amministrativa): solare termico e fotovoltaico, geotermia, biomasse ecc.. Dopo una prima fase con corsi di formazione organizzati nei diversi Paesi, ci sarà una conferenza internazionale che riunirà tutti i partecipanti al progetto. Un'ultima fase, infine, è dedicata alla selezione dei migliori project work sviluppati dai partecipanti e alla successiva azione di coaching da parte di esperti del settore. I migliori project work saranno accompagnati dalla fase di ideazione fino all'adozione di regolamenti che promuovano la diffusione di sistemi energetici rinnovabili.

"PATRES non vuole solo accompagnare le autorità locali nel raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla direttive europee, ma anche e soprattutto favorire il networking tra i partecipanti ai corsi, al fine di agevolare lo scambio di esperienze tra i diversi Paesi europei – spiega Fabio Tomasi, coordinatore del progetto –. Per facilitare la creazione di reti saranno organizzate visite a realtà individuate come best practice a livello nazionale ed europeo. Verrà inoltre pubblicata una guida che suggerirà come migliorare i regolamenti per l'introduzione di sistemi energetici da fonti rinnovabili negli edifici".

Per informazioni: Consorzio per l'AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste Tel. 040 375 5268/ 040 375 5252 e-mail: patres@area.trieste.it

Ufficio Stampa AREA Science Park

Francesca Iannelli – Leo Brattoli

tel. 040 3755189 / 040 3755221


Nessun commento:

Posta un commento