Pagine

venerdì 18 novembre 2011

Derbigum su greenmap con gamma completa di prodotti conformi ai crediti LEED

DERBIGUM È SU GREENMAP.IT CON UNA GAMMA COMPLETA

DI PRODOTTI CONFORMI AI CREDITI LEED®

Disponibili online sul nuovo portale di Habitech tutte le soluzioni Derbigum che combinano innovazione, ecologia e sicurezza, studiate per abbattere lo sfruttamento delle risorse primarie e le emissioni di CO2

Da sempre impegnata nella ricerca e sviluppo di soluzioni ecocompatibili, Derbigum, azienda leader nel mondo per l'impermeabilizzazione dei tetti, ha aderito a greenmap.it, il primo database italiano di prodotti per le costruzioni conformi ai requisiti dei crediti LEED, lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità più diffuso al mondo.

greenmap nasce dal Servizio Mappatura Prodotti di Habitech – Distretto Tecnologico Trentino, la società che ha introdotto LEED in Italia e che è leader del settore con un pacchetto completo ed affidabile di servizi per tutti i percorsi di certificazione.

Sul portale la linea completa di prodotti a basso impatto ambientale Derbigum che danno contributi utili all'ottenimento dei crediti LEED.

Soddisfatta Erika Endrizzi del Servizio Mappatura Prodotti di Habitech: "I prodotti Derbigum inseriti nel nostro database vantano caratteristiche importanti dal punto di vista ambientale e abbracciano diverse aree della certificazione LEED, dalla Sostenibilità del Sito all'Energia e Atmosfera, dimostrando la sensibilità dell'azienda nei confronti di questi temi. L'utilizzo di questi prodotti in un edificio LEED permette di contribuire infatti ai crediti che riguardano, in particolare, l'efficienza energetica, l'effetto isola di calore, la gestione dei rifiuti di costruzione e il contenuto di materiale riciclato".

In particolare, sul sito greenmap.it le schede delle membrane impermeabilizzanti Derbibrite NT, Derbigum NT, Derbipure e Derbicolor FR Olivina, nonché il sistema per tetto verde prefabbricato Derbisedum.

Derbibrite NT e Derbisedum rientrano nella categoria dei "cool roofs", coperture in grado di abbassare le temperature interne degli edifici.

- DERBIBRITE NT è una membrana bituminosa bianca riflettente che limita considerevolmente la temperatura di superficie del tetto e di conseguenza la temperatura interna, permettendo di ridurre il consumo energetico per il condizionamento dell'edificio. È inoltre efficace nel limitare il fenomeno "isola di calore" delle aree urbane.

- DERBIPURE Technology è la prima membrana impermeabilizzante vegetale mai realizzata. Anch'essa bianca riflettente - come Derbibrite NT – contribuisce alla certificazione LEED® in quanto "cool roof".

Tuttavia Derbipure può rientrare anche nell'area "Innovation in Design" della certificazione, in quanto rappresenta una tecnologia in anticipo rispetto agli attuali standard LEED®. Grazie alla formulazione ecologica il manto di copertura offre un'alternativa al problema delle materie prime derivanti dal bitume e dal petrolio. Il manto è composto da olio di semi di lino, scarto dell'industria olearia, e da resine di scarto dell'industria cartaria, prodotti che permettono di non compromettere la biodiversità.

- DERBISEDUM è un sistema per la realizzazione e la finitura di tetti verdi estensivi per superfici piane e inclinate fino a una pendenza del 15%. Funge da cool roof e da elemento di coibentazione nel periodo invernale. Composto da formelle fornite già complete di tutti gli elementi, viene applicato a secco, la posa è versatile e si adatta alla geometria e alle dimensioni del tetto. E' un ulteriore spazio a disposizione della natura e della biodiversità.

- DERBIGUM NT è un manto impermeabilizzante bituminoso col 30% di materia prima da riciclato pre-consumo e post-consumo. E' composto da un bitume ibrido ottenuto da vecchie membrane bituminose rigenerate, diminuendo così lo sfruttamento di materie prime vergini, le emissioni di CO2 e il consumo energetico. Secondo l'analisi LCA (Life Cycle Assessment) eseguita, DERBIGUM NT consuma il 28% di energia in meno ed emette il 30% di CO2 in meno rispetto a un tetto bituminoso standard.

L'ultimo prodotto – Derbicolor FR Olivina – è una tecnologia in anticipo rispetto agli attuali standard LEED® e rientra pertanto nelle innovazioni identificate nell'area "Innovation in Design", esattamente come la già descritta Derbipure.

- DERBICOLOR FR Olivina è una membrana che oltre a impermeabilizzare le superfici sulle quali è applicata, è riciclabile al 100% e assorbe e trasforma la CO2 che con la pioggia si deposita sulle coperture degli edifici. Lo strato superiore è realizzato con graniglia di Olivina che assorbe la CO2 e la trasforma, restituendola all'atmosfera sotto forma di diossido di silicio e carbonato di magnesio, due sostanze innocue per l'ambiente. L'Olivina, inoltre, ha una grande capacità di assorbimento di CO2, pari a 1,25 kg di CO2 per ogni Kg di minerale.

Maggiori informazioni:

www.derbigum.it

greenmap

greenmap, il nuovo servizio di Habitech per l'edilizia sostenibile, è il primo database italiano di prodotti per le costruzioni conformi ai requisiti dei crediti LEED e più in generale con caratteristiche di ecosostenibilità. Il portale include tutti gli oltre 550 prodotti da costruzione mappati da Habitech, organizzati secondo vari criteri logici e riconducibili alle certificazioni LEED per le nuove costruzioni, per gli interni commerciali, per gli edifici esistenti nonché per LEED Italia. La consultazione è libera e gratuita, previa registrazione, e la ricerca prodotti è possibile secondo diversi filtri.

greenmap è anche un canale diretto con il Servizio Mappatura Prodotti di Habitech e i suoi servizi. Si possono segnalare prodotti, trovare opportunità di Green Marketing e rivolgere domande agli esperti LEED Accredited Professional dello staff di Habitech.

Sul portale spazio anche a news quotidiane dal mondo "green" per rimanere sempre informati sulle novità del momento.

www.greenmap.it

Habitech – Distretto Tecnologico Trentino

Habitech è la società che ha introdotto la certificazione LEED® in Italia ed è leader del settore con un pacchetto completo ed affidabile di servizi per tutti i percorsi di certificazione, vantando il 50% di quota di mercato dei progetti LEED sul territorio nazionale e il più alto numero di LEED AP, revisori e formatori in Italia. Habitech continua a mantenere la leadership LEED in Italia: ha supportato la certificazione di 6 degli 11 edifici certificati ad oggi nel nostro paese. Ha guidato in Europa la prima certificazione LEED di un edificio scolastico e in Italia le prime due certificazioni LEED EB&OM (terza e quarta in Europa) di edifici esistenti, la prima LEED Commercial Interiors e la prima LEED NC v.2.2. Nei prossimi mesi si concluderà l'iter di certificazione di altri due edifici seguiti da Habitech.

La società rappresenta il Distretto per l'energia e l'ambiente, riconosciuto dal MIUR come polo di eccellenza per l'edilizia sostenibile, l'energia e la mobilità in Italia.

www.habitech.it

Nessun commento:

Posta un commento