Pagine

martedì 6 agosto 2013

Volontari Naturalmente in Rete




"Volontari naturalmente in rete"

NEWSLETTER N°7

 



IL PARCO D'ESTATE 2013", I CAMPI ESTIVI DEI CEAS LUCANI

Partecipare ad un campo estivo è l'occasione per guardare lontano, per ampliare i propri orizzonti, per acquisire idee e prospettive nuove. E'un'esperienza "forte", a contatto con un mondo nuovo, capace di dare nuove motivazioni, di arricchire di contenuti il proprio agire, di offrire maggiori punti di confronto e di verifica. La ricchezza che un campo estivo si porta dentro è la potenzialità di vita e di educazione che trasmette, è la possibilità di innescare trasformazioni in positivo nei comportamenti dei ragazzi che vi partecipano. Il contatto con la natura può stimolare alla ricerca, alla scoperta ed accrescere la curiosità dei ragazzi di conoscere e apprezzare il patrimonio naturalistico e culturale del territorio in cui vivono ma spesso sconosciuto a loro stessi. Da queste considerazioni nasce "Il parco d'estate 2013", promosso dai Centri di educazione ambientale di Moliterno, Grumento Nova, Sasso di Castalda, Pignola e Viggiano con il sostegno dell'Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese e del Programma Strategico EPOS del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata

Da agosto fino a primi di settembre diversi Ceas presenti in Basilicata ospiteranno nelle proprie strutture per un'intera settimana ragazzi dai 6 ai 15 anni, per favorire lo sviluppo di una coscienza ambientale capace di assumere comportamenti e stili di vita sostenibili. Realizzare campi estivi nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, rappresenta un importante strumento di animazione territoriale, volto a ricreare un legame tra le nuove generazioni e il proprio territorio, perché solo un territorio che si conosce può essere rispettato e tutelato.

Il CEAS "Il Vecchio Faggio" di Sasso di Castalda, realizza i campi estivi per bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, nelle seguenti date: dal 21 al 27 Agosto e dal 30 Agosto al 5 Settembre.

Per info e contatti:

Legambiente Basilicata Onlus
www.legambientebasilicata.it
tel: 0971-441541 cell: 327-9434518

www.ceavecchiofaggio.it
ceasasso@legambientebasilicata.it

 

 

Biodiversità a rischio, gli obiettivi da raggiungere dopo Rio+20

(Fonte dossier 2013 Biodiversità a rischio - Legambiente Onlus)

La biodiversità a livello mondiale si sta estinguendo con tassi che vanno ad una velocità da 100 a 1.000 volte più elevati del normale. Negli ultimi 50 anni, il 60% degli ecosistemi terrestri si è degradato e il 70% delle barriere coralline, che forniscono cibo, protezio­ne dalle tempeste, posti di lavoro e altre fonti di reddito, sono minacciate o distrut­te...
[leggi tutto]


 

Work in progress progetto



Le radici della bellezza… tra storia e natura!

di Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza su 26 LUGLIO 2013 in NEWS
Sulle tracce dei Tesori di Sasso di Castalda Alla scoperta de La Costara e il Vecchio Faggio Domenica 28 luglio – ore 11 – Sasso di Castala (Cea Il Vecchio faggio) Continuano le escursioni nell'ambito del progetto "Volontari naturalmente in rete", promosse dalla Rete con lo scopo di promuovere la tutela del territorio e la...
[leggi tutto...]

 



2° workshop- Biodiversità a rischio e tutela dell'area marina

Maratea, 24 luglio 2013 Incontro pubblico "Biodiversità a rischio e tutela dell'area marina" Nel corso dell'incontro sono stati presentati i dati del monitoraggio di Goletta Verde in Basilicata L'istantanea regionale sulle analisi dell'equipe di biologi di Legambiente, è stata presentata oggi pomeriggio, presso Villa Tarantini a Maratea, nel corso dell'incontro pubblico "Biodiversità a rischio...
[leggi tutto...]


Escursione a Tempa Petrolla

"Tempa Petrolla". Seconda tappa del calendario escursionistico estivo del Circolo Legambiente di Montalbano dedicata al suggestivo sperone roccioso sito all'interno della Riserva Regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico. La Petrolla è sullo spartiacque di due valli, del Cavone e dell'Agri, un punto strategico dalla cui sommità si gode di un suggestivo panorama a 360°...
[leggi tutto...]




Sito Progetto Volontari in reteLegambiente Basilicata ONLUSCircolo Legambiente Val d'agriSVA Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente PotenzaCircolo Legambiente Montalbano JonicoComune Sasso di Castalda



--
Redazione del CorrieredelWeb.it


Nessun commento:

Posta un commento