Pagine

martedì 25 marzo 2014

"DOLCE PRIMAVERA" per i 18 anni della Riserva del Litorale




DOLCE PRIMAVERA 2014

Per i 18 anni della Riserva!
NELLA RISERVA DEL LITORALE ROMANO A PASSOSCURO
29 MARZO 2014

La Riserva Naturale del Litorale Romano compie il 29 marzo i suoi 18 anni di vita. E' diventata maggiorenne, ma la sua gestione è ancora carente, e in particolare nell'area Nord della Riserva sono mancate azioni fondamentali di tutela e valorizzazione delle "grandi bellezze" del territorio.


DOLCE PRIMAVERA si propone, da una parte, di dimostrare l'impegno e l'attaccamento dell’Istituzione Scolastica e di tante famiglie al grande patrimonio della Riserva, di fornire occasioni nuove di conoscenza e di apprendimento in particolare per quanto riguarda le corrette modalità di pulizia della spiaggia (con la “Scuola di Pulizia” a cura del biologo Gianluca Poeta), e anche però di stimolare le istituzioni affinché si adoperino per rispondere alle richieste che le associazioni, la scuola e i cittadini responsabili avanzano da anni. 

Dal 2009, infatti, si svolgono azioni di volontariato sul litorale dove bambini e adulti si impegnano periodicamente per restituire bellezza ad angoli incontaminati di natura purtroppo però spesso abbandonati al degrado, o compromessi da gravi episodi di inquinamento, dal vandalismo, dal transito di veicoli a motore. 

Alle autorità si chiede dunque maggiore attenzione e interventi concreti di sorveglianza e riqualificazione, come previsto dalla stessa legge istitutiva della Riserva (il Decreto del Ministero dell’Ambiente del 29/03/1996). Nei giorni scorsi, per iniziativa del gruppo Dolcespiaggia, 11 associazioni (fra cui Italia Nostra, WWF, FAI, Comitato Fuoriposta) hanno inviato una lettera alla Regione Lazio per sollecitare la definizione del Piano di Gestione, mai realizzato.

DOLCE PRIMAVERA 2014 si tiene nell’ambito dei progetti di educazione ambientale della Scuola “Erminio Carlini” (Istituto Comprensivo Fregene-Passoscuro), in collaborazione con la Biblioteca dei Piccoli di Maccarese, con la partecipazione della Proloco di Passoscuro, di Dolcespiaggia, del personale delle Oasi WWF di Fiumicino. La manifestazione, con il patrocinio del Comune,  si svolgerà la mattina sulla Foce del Rio Tre Denari, dove Federico Fellini girò nel 1959 la scena finale della "Dolce vita". Da qui il titolo DOLCE PRIMAVERA, legato anche al fatto che vogliamo così salutare la stagione della rinascita della natura, importante riferimento simbolico per tutti noi.
Nel pomeriggio sarà proiettato il documentario "Un Paese… di Federico, luoghi e ricordi su Fellini nel territorio di Fiumicino" di Anna Longo e Marina Pallotta, regia di Stefano Manduzio, che presenta l'avventura di Fellini sul Litorale Romano attraverso  i contributi di testimoni diretti e degli studenti.

25 marzo 2014

Nessun commento:

Posta un commento