Pagine

giovedì 18 settembre 2014

Primo vademecum degli acquisti sostenibili da ICIM, ente di certificazione





Acquisti sostenibili. 
Istruzioni per l'uso.

Al 1° Congresso Nazionale del Green Procurement & 
Mobilità Sostenibile di Torino

ICIM presenta il primo vademecum per aiutare le aziende a fare acquisti a basso impatto ambientale e senza dimenticare la sostenibilità economica e sociale.

18 settembre 2014 - Green Procurement. Acquisti sostenibili. Se ne parla tanto, ma come si fa a comprare beni e servizi che abbiano il minore impatto ambientale possibile, rispettando le regole e, soprattutto, senza spendere di più?
Una risposta ampia e articolata si può trovare al 1° Congresso Nazionale del Green Procurement & Mobilità Sostenibile, dal 18 al 20 settembre all'interno del Congresso Nazionale Domotecnica al Lingotto di Torino: una tre giorni organizzata da Cisalpina Tours e da Procurement Channel[1] che propone stand di aziende e realtà che hanno sviluppato importanti progetti nell'ambito della sostenibilità, oltre cinquanta tavole rotonde e incontri formativi su tematiche green e due sessioni plenarie dedicate alla "mobilità sostenibile" e alla "sostenibilità sociale", con l'intervento, tra gli altri, di Elide Tisi, vice sindaco di Torino.
Tra i più attesi dei molti interventi in programma (http://www.cisalpinatours.it/appuntamenti/congresso-nazionale-mobilita-sostenibile.html) vi è quello di ICIM - ente di certificazione indipendente, partner dell'iniziativa - che con Massimiliano Florio, Responsabile Area Prodotto & Energia, tratterà di Green procurement: criteri, metodi e competenze, ovvero come valutare un fornitore o una fornitura secondo nuove logiche e nuovi parametri.
Per fare "acquisti sostenibili", infatti, è necessario applicare metodologie che variano secondo le diverse merci da acquistare e bisogna possedere competenze specifiche per riconoscere e valorizzare le caratteristiche green di ciò che si acquista. Il rischio è di comprare prodotti che non sono in linea con le specifiche iniziali – e quindi, paradossalmente, in contrasto con la logica stessa del Green Procurement – e di spendere, alla fine, di più acquistando prodotti e servizi che fruttano solo un beneficio immediato ma che poi, nel loro intero ciclo di vita, non portano all'azienda nemmeno i benefici di visibilità e di reputazione.
Volutamente semplice, per avvicinare tutte quelle aziende e quei professionisti che vorrebbero comprare green ma pensano sia troppo oneroso, o complicato, il Vademecum ICIM sugli acquisti sostenibili ha un approccio molto pratico e conduce l'azienda "step by step" a definire le proprie esigenze e priorità, fissando i requisiti minimi e come selezionare i fornitori, cosa verificare, come definire i contratti, ecc. Per ogni passo sono enucleate le domande "giuste" da fare ai fornitori e alla propria organizzazione perché il miglioramento sia continuo e duraturo, un elemento cardine della sostenibilità.
Naturalmente il vademecum ICIM fa riferimento alle norme europee e internazionali da applicare e alle più frequenti "etichette ecologiche" – trasversali o per singole categorie di prodotti - che è indispensabile conoscere; fornisce anche un breve riassunto per valutare la conformità dei fornitori secondo le certificazioni oggi a disposizione, che garantiscono gestione e produzione nel rispetto dell'ambiente, della salute e dei lavoratori.
Il 1° Congresso Nazionale del Green Procurement & Mobilità Sostenibile è ospitato dal 16° Congresso Nazionale dell'Efficienza Energetica di Domotecnica - la più importante rete indipendente di aziende nel campo dell'efficienza energetica in Italia: la manifestazione è stata certificata da ICIM quale evento sostenibile secondo la norma UNI ISO 20121.
ICIM è un Ente di Certificazione indipendente che si rivolge a tutti i segmenti di mercato e che intende essere il riferimento per tutte le organizzazioni pubbliche e private che credono che innovazione e sostenibilità siano elementi fondamentali per il proprio sviluppo. ICIM possiede una comprovata expertise in svariati settori, tra questi, ciclo di vita dei prodotti, edifici, ristorazione, biocarburanti, standard SR 10 (IQnet) per la responsabilità sociale. Già leader nella certificazione industriale per meccanica e impiantistica, sistemi di gestione della qualità, ambiente, sicurezza sul lavoro, antieffrazione e termoidraulica, ICIM è uno dei principali esperti in Italia e nel mondo nella certificazione delle energie rinnovabili, sistemi di gestione dell'energia ed ESCo. Inoltre, con la certificazione delle figure professionali, ICIM garantisce al mercato la presenza di operatori qualificati e l'armonizzazione delle competenze a livello europeo. L'esperienza acquisita in oltre 20 anni di attività è alla base della vasta offerta della Fabbrica della Conoscenza ICIM, corsi formativi per aziende e professionisti.



[1] Cisalpina Tours è la travel management company italiana leader nel mercato del business travel e della meeting industry con oltre quarant'anni di attività. Certificata ISO 14001, rappresenta il partner di riferimento per chi cerca nuovo approccio alla pianificazione e alla gestione dei viaggi d'affari e della mobilità in azienda - www.cisalpinatours.it
Procurement Channel è una realtà editoriale italiana dedicata ai temi della gestione degli acquisti e della supply chain - www.procurementchannel.it

Nessun commento:

Posta un commento