Pagine

giovedì 14 maggio 2015

“The Natural Evolution”, il racconto dell’Impresa Sostenibile di EUROJERSEY: dalla visione aziendale ai risultati in termini di efficienza e minor impatto ambientale.


EUROJERSEY, Azienda italiana leader nella produzione dei tessuti indemagliabili Sensitive® Fabrics, impegnata dal 2007 ad affrontare il tema della sostenibilità attraverso il progetto SensitivEcoSystem®, presenta “The Natural Evolution”, il nuovo libro sull’evoluzione naturale della propria Impresa Sostenibile.


“The Natural Evolution” è la testimonianza di un progetto guidato dalla missione ambiziosa di convertire un costo in un valore e di trasformare gli investimenti per l’acquisto di macchinari di ultima generazione in un vantaggio di efficienza, con un minor impatto sull'ambiente.  

Grazie allo sviluppo della filiera verticalizzata senza alcuna delocalizzazione, EUROJERSEY infatti mantiene sotto controllo l’intero processo produttivo dei tessuti Sensitive® Fabrics nella sua sede di Caronno Pertusella (Va), generando ricadute positive sull’economia locale e sull’ambiente. Un esempio concreto di sviluppo produttivo compatibile con il territorio e il valore del Made in Italy.

Il progetto SensitivEcoSystem®, che prevede il coinvolgimento di clienti, fornitori e consumatori,
contribuisce alla nascita di una filiera sostenibile con risultati tangibili e significativi sia nell’ottica risparmio, sia nel recupero e ottimizzazione delle risorse.

Tra i risultati in evidenza a vantaggio del Territorio e dell’Ambiente, dovuti all’utilizzo d’impianti sviluppati secondo le tecnologie più avanzate, la notevole riduzione dei consumi di energia pari a 700.000 kWh/anno (8% del totale, con il contributo di 20.000 kWh autoprodotti dall’impianto fotovoltaico), equivalente a 400 tonnellate di CO2 non immessa nell’atmosfera in un anno; un risparmio di acqua pari a 30 milioni di litri, grazie all’impianto di depurazione e riutilizzo interno. 

Risultati significativi anche nella raccolta differenziata dei rifiuti riciclabili, quali il recupero di cellophane e di scarti tessili per un totale di 47.000 kg di materiale trasformato da rifiuto in preziosa materia prima. 

La tecnologia di stampa ECO-PRINT ideata da EUROJERSEY permette notevoli vantaggi ambientali quali la riduzione di acqua (- 50%) e di energia (- 25%) rispetto alla stampa tradizionale. 

Tutto questo ha permesso l’ottenimento delle più importanti certificazioni internazionali (Certificazione ambientale EPD, Certificazione climatica, ISO 14001, Oeko Test), a riconoscimento dell’impegno e dei risultati raggiunti da EUROJERSEY nella direzione di uno sviluppo sostenibile.

Una ricaduta positiva evidente anche per quanto riguarda la prospettiva del consumatore finale, considerando il ciclo di vita dei tessuti Sensitive® Fabrics (Life Cycle Impact Assessment - LCIA), grazie al quale l’acquisto di un capo realizzato con questi tessuti si traduce in una scelta consapevole più sostenibile: il capo avrà un ciclo di vita superiore alla media perché più resistente, più performante e con minor impatto ambientale.

Con un modello di produzione ecocompatibile, che sfrutta le più avanzate tecnologie per diffondere pratiche e comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente, EUROJERSEY conferma il suo ruolo di Impresa Sostenibile guardando avanti, immaginando il domani attraverso le scelte di oggi.
                         

EUROJERSEY Spa, fondata nel 1960, rappresenta nel settore dei tessuti indemagliabili lo stile e la creatività del Made in Italy interpretati dai tessuti brevettati Sensitive® Fabrics, risultato di una continua ricerca di qualità riconosciuta a livello internazionale. L’Azienda ha un impianto a ciclo completamente verticalizzato unico in Europa progettato dal famoso architetto italiano Antonio Citterio, con un team di 187 persone  che rappresentano un esempio pionieristico di efficienza e qualità sostenibile con una capacità produttiva annua di 12 milioni di metri di tessuto. 


Per ulteriori informazioni:
www.sensitivefabrics.it / https://www.facebook.com/sensitive.fabrics

Nessun commento:

Posta un commento