Pagine

lunedì 6 agosto 2018

ECOSOSTENIBILITA' IN CASA, LECCESI consapevoli e risparmiatori

ECOSOSTENIBILITÁ IN CASA: LECCESI PIÚ CONSAPEVOLI, CON UN OCCHIO AL RISPARMIO

 

Sempre più attenzione da parte dei leccesi per ridurre gli sprechi e gestire in modo più efficiente i consumi in casa, soprattutto per quanto riguarda energia e acqua

 

Milano, 6 agosto 2018 - L'84% dei leccesi dichiara di seguire un comportamento attento alla sostenibilità ambientale all'interno delle proprie mura domestiche. È quanto emerge dall'ultima ricerca dell'Osservatorio Sara Assicurazioni1, la compagnia assicuratrice ufficiale dell'Automobile Club d'Italia.

 

Un approccio virtuoso ed ecosostenibile verso la propria abitazione, d'altra parte, permette sia di tutelare l'ambiente, sia di ottenere un risparmio economico anche significativo. I leccesi ne sono sempre più consapevoli, al punto che più di uno su tre (36%) si dice persino disposto a investire in interventi edilizi per riqualificare la propria abitazione e renderla così più efficiente.

 

Tuttavia, per limitare gli sprechi e gestire al meglio i consumi, oltre ai veri e propri lavori di ristrutturazione si possono anche adottare piccoli accorgimenti e attenzioni nei gesti di tutti i giorni.

 

Diminuire il consumo di energia fa bene all'ambiente e alle bollette. I leccesi lo sanno bene: il 60% degli intervistati, infatti, spegne luci e dispositivi elettronici quando non è in casa o quando non è nella stanza, mentre un altro 60% sostituirebbe le vecchie lampadine a incandescenza con lampadine a LED, che possono durare da 8 a 10 volte in più e consumano molto meno. Il 40% preferisce acquistare elettrodomestici di classe energetica elevata, mentre il 50% ha dichiarato di fare un uso razionale del condizionatore. La sensibilità verso l'ambiente si conferma anche in tema di fonti di energia: quasi la totalità dei leccesi (90%) utilizzerebbe fonti rinnovabili per le proprie abitazioni, da quella solare a quella geotermica.

 

Infine, per risparmiare energia, si può trovare un valido alleato nella domotica? Ha espresso parere positivo il 92% degli intervistati, pur con alcune perplessità legate alla difficoltà di utilizzo e sul fatto che ancora non sia sufficientemente diffusa.

 

L'acqua, un bene prezioso da preservare. Anche per quanto riguarda i consumi idrici, i leccesi si dimostrano attenti: il 66% degli intervistati preferisce la doccia al bagno, un altro 62% adotta accorgimenti per utilizzare l'acqua in modo razionale e il 24% ritiene utili i dispositivi frangi getto nei rubinetti. L'attenzione dei leccesi si sofferma anche sul tema dell'inquinamento idrico, tanto che il 30% dichiara di preferire detersivi ecosostenibili proprio in virtù del loro minore impatto ambientale. 

 

"La nuova ricerca del nostro Osservatorio ha fatto emergere una sensibilità sempre più diffusa degli italiani verso l'importanza di un approccio sostenibile nel modo di vivere la quotidianità in casa - commenta Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni - Adottare piccole abitudini nella vita di ogni giorno all'interno delle pareti domestiche può incidere positivamente sia sull'ambiente, sia sul risparmio. Questa è un'ulteriore conferma di quanto la casa ricopra un ruolo centrale nella vita degli italiani".

 

1Indagine CAWI condotta dall'istituto di ricerca Nextplora nel 2017 su di un campione rappresentativo della popolazione italiana per quote d'età, sesso ed area geografica.

 

Sara Assicurazioni

 

Sara Assicurazioni, primo esempio europeo di joint venture tra un'associazione di consumatori - l'ACI - e una compagnia di assicurazioni, è nata nel 1946 con l'obiettivo di mettere a disposizione degli automobilisti un'ampia gamma di servizi assicurativi. Sara Assicurazioni è ad oggi la compagnia ufficiale dell'Automobile Club d'Italia ed è punto di riferimento per le famiglie italiane e per tutte le esigenze legate alla sicurezza personale, patrimoniale e del tenore di vita. La sua organizzazione commerciale è formata da una struttura che comprende oltre 400 agenzie e circa 1.500 punti vendita. Oltre a Sara Assicurazioni, del Gruppo fa parte Sara Vita, compagnia specializzata nell'area del risparmio, della previdenza e della tutela, con un'offerta articolata anche nell'area degli investimenti.

 


Nessun commento:

Posta un commento