Pagine

giovedì 7 luglio 2011

Seminario "Analisi sui rifiuti", Milano 19 settembre 2011

Abbiamo il piacere di presentare il seminario della Formazione permanente sulla gestione dei rifiuti, previsto in Milano lunedì 19 settembre 2011.


Le analisi sui rifiuti.
Responsabilità del produttore, del gestore e del laboratorio di analisi: aspetti tecnici e giuridici (anche con riferimento alla ecotossicità)

Relatori:
Loredana Musmeci (Capo Dipartimento Ambiente e Prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità – ISS)
Claudio Rispoli (Chimico – Esperto Adr)
All'incontro parteciperà Pasquale Fimiani, Giudice presso la Corte di Cassazione, per illustrare i suoi studi sugli argomenti oggetto di discussione, partecipando al dibattito con i presenti per lo scambio delle rispettive esperienze teorico-pratiche.

Coordinamento scientifico: Paola Ficco


Presentazione del Seminario

In molti ambiti della gestione dei rifiuti si riscontrano frequentemente prassi, comportamenti, letture della norma, che si contraddistinguono per disomogeneità e fantasia piuttosto che per qualità e rigore.

Il tema delle analisi dei rifiuti è particolarmente delicato: complice la complessità della norma, la grande variabilità delle casistiche, le diverse esigenze e competenze dei soggetti coinvolti: il chimico da una parte, i committenti dall'altra (produttori di rifiuti, intermediari, trasportatori, smaltitori, recuperatori ecc.). Il tutto, senza dimenticare gli Enti competenti e di controllo.

Il corso intende evidenziare e risolvere alcune criticità che, pur essendo caratteristiche di questo complesso e complicato sistema, sono spesso sottovalutate. E precisamente:

  • gli aspetti inerenti le responsabilità a carico sia degli esecutori delle analisi sia dei committenti che poi le utilizzano nella gestione dei rifiuti;
  • le competenze interdisciplinari che devono essere disponibili presso il laboratorio d'analisi: oltre alla chimica analitica, necessitano ovviamente una conoscenza approfondita delle norme inerenti i rifiuti (con tutte le complessità del caso: smaltimento/recupero, discariche, eluati, specifiche impiantistiche, bonifiche ecc.), così come di quelle in tema di classificazione delle sostanze e dei preparati pericolosi e talvolta, dell'ADR;
  • le problematiche inerenti il campionamento, per il quale esistono ben note norme tecniche, che non sono però sempre applicabili per tutti i rifiuti;
  • il delicato equilibrio che si deve raggiungere tra conformità normativa, aspetti tecnico-scientifici e costi; le evidenti ricadute determinate dagli esiti analitici.

Per consultare il programma e per iscriversi al seminario del 19 settembre 2011>>

l programma del seminario e il modulo di adesione in formato pdf è disponibile qui:

- Programma > Milano, lunedì19 settembre 2011


Segreteria organizzativa
Rossana Franzoni
telefono 02 45487380
segreteria.formazione@reteambiente.it

Edizioni Ambiente srl
via N. Battaglia 10
20127 Milano
telefono 02 45487277
fax 02 45487333
www.edizioniambiente.it
www.reteambiente.it


Nessun commento:

Posta un commento