CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Le ultime news sull'Eco-Sostenibilità

Le ultime notizie di AlternativaSostenibile.iy

Cerca nel blog

giovedì 28 settembre 2017

Fondazione BCFN: nel mondo l’impronta idrica ammonta a 7.452 miliardi di metri cubi di acqua, più del doppio del fiume Mississippi. E in Italia siamo ancora lontani dal raggiungimento degli SDGs

Effettuare corrette scelte alimentari farebbe abbassare, fino a 2000 litri pro capite, l'impatto idrico quotidiano. 
Se ne è discusso nel corso del Forum "Regole dell'acqua, regole per la vita". 
L'argomento sarà oggetto di dibattito anche in occasione dell'8° Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione che si terrà a Milano il prossimo 4 e 5 dicembre
Ogni giorno un individuo beve 2 litri d'acqua di media, ma senza accorgercene, a nostra insaputa, utilizziamo fino a 5mila litri di acqua "virtuale" al giorno solo per alimentarci

Oggi, infatti, l'impronta idrica globale, ovvero il totale di acqua che è stata utilizzata in tutte le fasi di produzione di un bene[1], ammonta a 7.452 miliardi di metri cubi di acqua dolce l'anno, pari a 1.243 metri cubi pro-capite, ossia più del doppio della portata annuale del fiume Mississippi

 E se, da un lato, mettiamo sempre più attenzione alle azioni di routine, come chiudere il rubinetto dell'acqua mentre ci laviamo i denti, dall'altro non siamo ancora del tutto consapevoli di quanta acqua "invisibile" si nasconde in quello che mangiamo

Insomma, intervenendo sulle nostre scelte alimentari potremmo dare un grande aiuto al nostro Pianeta, ma questo, purtroppo, non ancora tutti lo sanno! Se adottassimo una dieta vegetariana, il consumo di acqua virtuale varierebbe dai 1.500/2.600 litri rispetto ai 4.000/5.400 di una dieta ricca di carne. 

Tradotto in pratica significa che mangiando, ad esempio, una porzione di crema di ceci insieme con un piatto di fagiolini e patate cotte al vapore con scaglie di grana e un frutto, si mangiano – senza accorgersene – anche 1446 litri di acqua; invece, sostituendo lo stesso pasto con un filetto di manzo, una porzione di insalata mista condita con olio, una fetta di pane e un frutto i litri di acqua salgono a 3244. 

Il totale di acqua nascosta nel piatto si abbassa drasticamente se, invece, si adotta un menù vegano: una porzione di crema di verdure e risoni, una porzione hummus di ceci e una fetta di pane contiene "solo" 940 litri di acqua[2]

L'importanza della dieta per ridurre il nostro impatto sulle risorse idriche sarà al centro dell'intervento di Marta Antonelli Research Programme Manager della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (BCFN) al forum "Regole dell'acqua, Regole per la vita".

"Tra agricoltura, industrie e famiglie, è il settore agricolo a consumare più acqua[3]. In media il 70% del prelievo totale di acqua dolce è destinato all'irrigazione, mentre l'industria ne consuma il 22% e il restante 8% è dedicato all'uso domestico. Il peso dell'agricoltura – dichiara Antonelli - è ancora più alto nei Paesi a medio e basso reddito, dove il consumo raggiunge anche il 95% del totale ed è caratterizzato da molte inefficienze. A livello mondiale ci sono 1,4 miliardi di chilometri cubi di acqua, ma solo lo 0,001% del totale è effettivamente disponibile per l'utilizzo dell'uomo e questo dato aiuta a comprendere quanto sia importante utilizzare in maniera corretta questa risorsa. Con i trend attuali, nel 2050 avremo bisogno del 60% di cibo in più. Più cibo significa più acqua per produrlo, anche in Paesi che stanno mettendo a rischio riserve superficiali e sotterranee di acqua dolce. Ecco perché, tutti insieme possiamo dare un contributo importante, partendo proprio da quello che mettiamo ogni giorno nel piatto".

ITALIA: CONSUMIAMO 2.232 METRI CUBI DI ACQUA DOLCE L'ANNO
Secondo i dati elaborati dal Food Sustainability Index[4], in Italia l'impronta idrica agricola, relativa cioè al cibo che mangiamo, contribuisce per l'89% alla nostra impronta idrica totale[5], posizionandoci all'ultimo posto in Europa per impronta idrica pro-capite, con un valore di 2.232 metri cubi di acqua dolce l'anno consumata da ciascuno. 
In questa classifica, inoltre, l'Italia è sesta al mondo per "disponibilità di acqua", eppure continuiamo a consumarne una quantità molto ingente. Il FSI mostra, infatti, performance piuttosto scarse per quanto riguarda l'"utilizzo destinato per le produzioni agroalimentari" (51.08 su 100 il punteggio attribuito dall'Index) e in termini di "acqua usata dall'agricoltura sul totale delle risorse idriche rinnovabili" (59.78 su 100). 
Va anche evidenziato come all'incirca nel 27% del totale l'acqua in Italia si perde tra il prelievo e l'effettiva erogazione senza particolari distinzioni lungo tutto lo Stivale (passando dal 23% del Nord al 30% del Sud e delle Isole) e pone, purtroppo, anche stavolta, l'Italia nelle posizioni di vertice nella classifica di chi spreca più acqua tra i Paesi europei. 
Ecco perché l'Italia può fare molto di più per il raggiungimento degli SDGs (gli obiettivi di sviluppo sostenibile) indicati dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 
In questo senso, i prossimi anni saranno importanti per la diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile in Italia e per decidere se, anche sul fronte dell'uso responsabile dell'acqua, l'Italia riuscirà a onorare gli impegni presi e fare della sostenibilità economica, sociale e ambientale l'obiettivo imprescindibile del proprio futuro.

FOOD SUSTAINABILITY INDEX: L'INDICE CHE CI AIUTA A CAPIRE DOVE IL CIBO E' DAVVERO "BUONO" (E DOVE IL CONSUMO DI ACQUA E' MIGLIORE)
Il Food Sustainability Index, analizzando quattro macro parametri ("Impatto ambientale dell'agricoltura sull'acqua", "Sostenibilità del ritiro dell'acqua", "Scarsità dell'acqua" e "Gestione dell'acqua"), ci dice che Germania (88,38 / 100), Colombia (86,07 / 100) e Regno Unito (85.63 / 100) sono i Paesi che utilizzano in modo meno impattante questa risorsa naturale. 
All'altra estremità della scala, l'Arabia Saudita (34,64%), l'Egitto (20,45%) e l'India (16,87%) sono tra i Paesi che hanno complesse sfide da affrontare per migliorare il loro utilizzo dell'acqua.

"Ogni giorno, nel mondo, 30.000 persone muoiono per mancanza di acqua così come 1000 bambini muoiono per malattie legate alla mancanza di acqua pulita. Se a questo aggiungiamo che nei prossimi decenni la combinazione tra la crescita della popolazione, il riscaldamento globale e la modifica delle preferenze alimentari eserciteranno una crescente pressione sulle fonti idriche per l'agricoltura, diventa allora fondamentale sensibilizzare l'opinione pubblica, ma anche media e altri stakeholder sull'importanza delle nostre scelte individuali perché queste sì, possono fare la differenza per il benessere del Pianeta. Adottare la Dieta Mediterranea, privilegiare prodotti di stagione e seguire una dieta variegata e bilanciata, è il primo passo che ognuno di noi può compiere nella vita quotidiana per un più sostenibile consumo di risorse idriche. Non solo in Italia ma nel mondo, perché ogni volta che il cibo viene importato, si importa anche l'acqua contenuta in esso" ha dichiarato Marta Antonelli.

UN PALCO PER DISCUTERE DEL TEMA: L'8° FORUM INTERNAZIONALE SU ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
Di questo e di altri temi relativi alle scelte alimentari e all'impatto che hanno sulla salute e sull'ambiente si parlerà nel corso dell'8° Forum su Alimentazione e Nutrizione organizzato dalla Fondazione Barilla che si terrà a Milano il prossimo 4 e 5 dicembre. 

Si tratta di un evento interdisciplinare, unico nel panorama italiano, studiato per condividere evidenze, dati scientifici e best practice volti a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - indicati dalle Nazioni Unite - e costruire un modello di alimentazione rispettoso della salute delle persone e del Pianeta.




[1] I beni che richiedono più acqua per la loro produzione sono proprio quelli agricoli. Ma quando si parla di acqua destinata alla produzione è necessario ricordare anche l'acqua "virtuale" o invisibile, ovvero quella non contenuta direttamente nel prodotto.
[2] Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition, Doppia Piramide 2016, pp 82-83
[3] Dati FAO, Cfr Fondazione Barilla, Eating Planet. Cibo e Sostenibilità: costruire il nostro futuro"
[4] Un indice realizzato in collaborazione con The Economist Intelligence Unit che, sulla base di diversi parametri, analizza dove il cibo è veramente "buono" tra 25 Paesi nel mondo – che rappresentano oltre i 2/3 della popolazione mondiale e l'87% del PIL globale.
[5] I principali prodotti responsabili di ciò sono: il grano, l'olio di oliva, il caffè, carne bovina e di maiale, il latt, Cfr WWF, L'Impronta idrica dell'Italia, http://d2ouvy59p0dg6k.cloudfront.net/downloads/wf_english_version_final.pdf

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *