Tra le novità la presentazione degli Ambasciatori del Territorio e il "Progetto Conversione" che ha l'obiettivo di aumentare le produzioni biologiche dal 10 al 20 per cento della superficie agricola entro il 2020.

Motto di questa edizione sarà "Tornare alla terra per seminare futuro" per sottolineare l'importante ruolo che l'agricoltura di qualità e delle buone pratiche ambientali e sociali ha e potrà avere anche di fronte alle sfide future.
La Toscana sarà l'ottava regione toccata dal tour – realizzato anche grazie al patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali e il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con la partecipazione di Regione Toscana verso Expo 2015 - che fino all'11 aprile vedrà il convoglio ambientalista ingiro per l'Italia: 15 tappeper far conoscere e riscoprire la bellezza e l'eccellenza dei territori, masoprattutto per raccontare le migliori esperienze dell'agricoltura italiana di qualità in viaggio verso Expo Milano 2015, l'esposizione universale su alimentazione e nutrizione.

L'inaugurazione della prima tappa in Toscana del Treno Verde è in programma lunedì 23 marzo alle ore 11 ad Arezzo alla presenza degli Ambasciatori del Territorio toscani, grande novità di questa edizione 2015 promossa da Legambiente e Alce Nero che avrà per protagonisti quegli agricoltori italiani e quelle realtà agricole che producono nel rispetto del patrimonio ambientale, sociale e culturale dei loro territori.
Esperienze che rappresentano un possibile modello di economia sostenibile per i territori ed esempi di un movimento molto più grande, ma poco visibile di giovani e vecchi agricoltori che hanno superato il modello impoverente dell'agricoltura industriale intensiva.

Tema della seconda carrozza sarà invece "La terra e il territorio. Chi produce il cibo?": si parlerà di buone pratiche, di green economy, si incontreranno gli Ambasciatori del Territorio e qui si potrà sottoscrivere il Manifesto della Nuova Agricoltura. La terza carrozza sarà dedicata a "Chi Mangia? Cosa mangia?" e tra i temi si discuterà di: etichettatura, corretta e sana alimentazione, stagionalità alla dieta mediterranea, spesa sostenibile.

Infine la cucina viaggiante, altra novità di questa edizione 2015,allestitaa bordo della terza carrozza permetterà ai ragazzi degli Istituti agrari e alberghieri di sfidarsi ai fornelli con ricette biologiche, a kilometro zero, sostenibili e senza sprechi. Una sfida che Legambiente rivolgerà anche al popolo social con #tipicongusto: chi è interessato e vuole partecipare dovrà scattare una foto con il piatto o il prodotto agroalimentare che vorrebbe portare nel futuro e postarla poi sui proprio profili social con l'hashtag #tipicongusto.
Il programma completo della tappa in Toscana del Treno Verde 2015
AREZZO - BINARIO I STAZIONE CENTRALE
Domenica 22 marzo
- Ore 10– 13 / ore 16 – 19: apertura al pubblico
- Ore 10 – Passeggiata a Castelsecco e ai nuovi orti sociali
- Ore 17 - DIMOSTRAZIONE DI CUCINA a cura dell'Associazione Donne in Campo Arezzo
Dalle 10 alle 18 presso Giardini di Campo di Marte festa-mercato di agricoltura locale e sociale, riciclo e riuso
Lunedì 23 marzo
- Ore 8.30 – 13.00: visita guidata per le scuole prenotate
- Ore 10: presentazione del libro Bioeconomia e Chimica Verde
- Ore 11: Conferenza stampa di inaugurazione del Treno Verde con la partecipazione degli Ambasciatori del Territorio
- Ore 16 Presso il Dopolavoro ferroviario Semi antichi e biodiversità, incontro con: Navdanya International,
- Ore 16.00 - 19.00: apertura al pubblico
Martedì 24 marzo
- Ore 8.30 – 13.00: visita guidata per le scuole prenotate
- Ore 16.00 - 19.00: apertura al pubblico
- Ore 16.00 Treno-bici-trekking, Mobilità dolce, turismo e fruizione sostenibile dei territori rurali – incontro con Regione Toscana, Trenitalia, TFT, CAI, FIAB, DL Ferroviario.
- Ore 10.30 presso l'ITIS in Via D. Menci, 1 incontro con le scuole superiori su Cibo e legalità.
- Ore 19,30 presso La Casa Diritta in Via Garibaldi 15, Assaggi di benessere: contest di cucina e degustazione di prodotti aretini, a cura dell'Istituto Alberghiero Buonarroti di Caprese Michelangelo.
CHIUSI - BINARIO I STAZIONE CENTRALE
Giovedì 26 marzo
- Ore 8.30 – 13.00: visita guidata per le scuole prenotate
- Ore 16.00 - 19.00: apertura al pubblico
- Ore 16.30 - incontro: I "TERRITORI" TOSCANI AD EXPO 2015
FIRENZE – BINARIO 5 - STAZIONE DI SANTA MARIA NOVELLA – VENERDÌ 27 MARZO
- Firenze ad Expo 2015: cerimonia di presentazione
Nessun commento:
Posta un commento