I numeri e le storie di corrotti, clan e inquinatori sono stati presentati oggi, nel corso di una conferenza stampa organizzata da Legambiente, che ha visto la partecipazione di Fausto Ferruzza, Presidente di Legambiente Toscana, Don Andrea Bigalli, Referente Regionale di Libera, Giuseppe Vadalà, Comandante Regionale Corpo Forestale dello Stato e Nunzio Cirino Groccia, Amministratore Nazionale di Legambiente.
Nella lotta all'ecomafia e agli ecoreati arrivano i primi segnali d'inversione di tendenza, dopo l'introduzione della legge sui delitti ambientali e un'azione repressiva più efficace.
Nel 2015, nonostante si registri un calo sul valore assoluto, la Toscana mantiene la posizione più alta in classifica tra le regioni del centro-nord e rimane stabile al 7° posto nella classifica nazionale, subito dopo quelle a tradizionale presenza mafiosa: Campania, Sicilia, Calabria, Puglia, Lazio e Sardegna. A parlare ancora una volta sono i numeri: 1.832 infrazioni accertate (corrispondenti al 6,7% sul totale dei reati accertati su scala nazionale).
In linea generale, quest'anno si registra un decremento nel settore del racket degli animali ed un lieve calo per i reati nel ciclo dei rifiuti (da 365 a 293 infrazioni accertate), rimangono sostanzialmente invariati quelli legati al cemento (che collocano la Toscana al 6° posto, col 6,9% sul totale).
Come stabili restano i settori storicamente trainanti dell'eco/criminalità toscana, come quello delle archeomafie, che vede ormai da un lustro la nostra regione solidamente al 4° posto.
Sono questi i primi dati che emergono da Ecomafia 2016 di Legambiente, le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia, edito da Edizioni Ambiente, con il sostegno di Cobat grazie al capillare lavoro di monitoraggio e controllo svolto in tutta la regione dalle forze dell'ordine (in particolare da Corpo Forestale dello Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza).
Rispetto allo scorso anno scende il numero di denunce (da 1.726 a 1.586), di sequestri (da 397 a 289) e degli arresti (da 8 a 3). Legambiente ha raccolto ed elaborato i dati relativi all'applicazione della legge 68 dal 29 maggio 2015 al 31 gennaio 2016 da parte delle forze dell'ordine (Corpo Forestale dello Stato, Comando tutela ambiente dell'Arma dei Carabinieri e Guardia di finanza) e Capitanerie di Porto.
In questo arco di tempo, a fronte di 4.718 controlli effettuati, sono state contestate ben 947 violazioni (tra penali e amministrative), con 1.185 persone denunciate e il sequestro di 229 beni, per un valore complessivo di quasi 24 milioni di euro.
Sulla base dei dati disponibili, al terzo posto figura la Toscana (73 ecoreati accertati). Il maggior numero di sequestri è stato riscontrato in Puglia (28), seguita dalla Calabria (25) e, appunto, dalla Toscana (22).
"Un anno di esercizio della Legge 68/2015 ci obbliga a fare un primo bilancio di questa nuova fase che si è aperta nel maggio dell'anno scorso – lo dichiara Fausto Ferruzza, Presidente di Legambiente Toscana – Da questo punto di vista è lusinghiero e sorprendente constatare l'attività di deterrenza che sta già svolgendo questo nuovo ordinamento normativo. Quando il criminale sa che non se la caverà più con una semplice multa, usa più prudenza; è meno sfacciato. La Toscana non fa eccezione e si conferma al 7° posto nella classifica generale sugli ecoreati, confermando in modo più organico il sorpasso della Sardegna".
"Dai preziosi dati che ogni anno Legambiente raccoglie e analizza in tema di criminalità ambientale, non può non notarsi come la Toscana sia la Regione con il più alto numero di reati rilevati fra le Regioni del Centro-Nord Italia; se questo rileva come i fenomeni per questo tipo di crimini siano diffusi nella nostra Regione, dall'altro non si può non porre in rilievo l'intensa attività delle Forze di Polizia finalizzata a bloccare e creare deterrenza verso questi criminali dell'ambiente e del territorio; questi dati devono servire a innalzare ancora di più la conoscenza, le attività, le operazioni, per mantenere la Toscana come il territorio in cui le ecomafie non potranno avere mai terreno facile" - dichiara Giuseppe Vadalà, Comandante Regionale Corpo Forestale dello Stato.
Per quanto riguarda le attività organizzate di traffico illecito dei rifiuti la nostra regione si conferma al 7° posto anche nel 2016 con cifre preoccupanti: 293 reati accertati nel 2015, il 5% del totale nazionale, aumentano le persone denunciate (455), e gli arresti salgono a 18, mentre diminuiscono i sequestri effettuati (71).
Nonostante il dato stabile nella classifica di Legambiente anche nel ciclo del cemento, non si riesce a voltare pagina. Il mattone selvaggio è servito in alcuni contesti per spalancare le porte alle ditte in odore di mafia.
Anche quest'anno la Toscana mantiene la sesta posizione, anche se diminuiscono le infrazioni accertate da 402 a 342, (il 6,9 % sul totale nazionale), delle persone denunciate (412) ma aumentano i sequestri effettuati (da 89 a 106).
Anche il racket degli animali vede un lieve miglioramento generale. Bracconaggio, commercio illegale di specie protette, allevamenti illegali, pesca di frodo. Ma anche le nuove norme contro il maltrattamento degli animali di affezione. La Toscana, stabile all' 8° posto della classifica, con numeri però poco rassicuranti: 404 infrazioni accertate, con una percentuale sul totale del 4,8% in diminuzione rispetto all'anno precedente, 338 denunce, 111 sequestri.
Altro anno intenso per le forze dell'ordine, in particolare per il Comando dei Carabinieri, per le cosiddette archeomafie alle prese con i tanti reati commessi ai danni del nostro immenso patrimonio storico-culturale. A presidiare la classifica nazionale, come una delle regioni maggiormente colpite dai ladri di opere d'arte troviamo la Toscana (4° posto, con 56 furti).
Quest'anno nemmeno sul fronte incendi ci sono buone notizie. La Toscana, infatti, sale in negativo di una posizione dal 7° posto al 6° nella classifica nazionale.
Aumentano notevolmente anche le infrazioni accertate (da 85 a 318) con il 7,1% sul totale, aumentano anche i sequestri effettuati e le persone denunciate (da 20 a 47), dato che conferma la Toscana seconda regione in Italia in questo settore per numero di denunce.
Nel 2015 uno dei settori più redditizi per le organizzazioni criminali è stato quello agroalimentare. A livello nazionale nel corso del 2015 sono stati accertati 20.706 reati e 4.214 sequestri.
Il valore complessivo dei sequestri effettuati ammonta a più di 586 milioni di euro. Il numero più alto di infrazioni penali è stato riscontrato tra i prodotti ittici con ben 6.299 illegalità accertate, mentre tra le tipologie specifiche di crimini agroalimentari la contraffazione è tra le più diffuse e colpisce principalmente i prodotti a marchio protetto, come l'olio extravergine di oliva, il vino, il parmigiano reggiano e così via.
In espansione il fenomeno del caporalato: sono circa 80 i distretti agricoli, indistintamente da nord a sud, nel quale sono stati registrati fenomeni di caporalato.
Le proposte: Le proposte: Se il 2015 è stato un anno spartiacque grazie all'introduzione della legge 68/2015, come dimostra questo Rapporto, rimangono ancora molti fronti aperti sul piano normativo. Per questo l'associazione ambientalista torna a ribadire che per una corretta applicazione della legge sugli ecoreati è fondamentale che le procure sviluppino una prassi operativa comune e condivisa, magari seguendo l'esempio di quegli Uffici giudiziari che già si sono mossi in questa direzione.
Tra le altre proposte che lancia oggi Legambiente:
- mettere in campo un'azione di formazione intensiva sulla nuova legge, per tutti gli attori del sistema di repressione dei reati ambientali e definire linee guida nazionali per garantire una uniforme applicazione in tutto il paese della parte sesta-bis del Codice ambientale, quella che riguarda i reati minori che non rientrano tra i nuovi delitti previsti dalla legge 68, fino a oggi non completamente garantita (a tal proposito vale la pena segnalare l'accordo siglato in Emilia Romagna tra Procura generale, Procure della Repubblica, Noè dei Carabinieri e Corpo forestale dello stato che individua nell'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'Emilia Romagna l'organo tecnico per l'asseverazione delle prescrizioni);
- la rapida approvazione del ddl che tutela il Made in Italy enogastronomico, ora al vaglio delle competenti commissioni parlamentari. Un ddl che se approvato introdurrebbe nuovi delitti come il disastro sanitario e di agropirateria a tutela dei prodotti di qualità. In particolare si migliorerebbe il Codice penale per contrastare al meglio la contraffazione (con aggravante per i prodotti Igp e Doc), le frodi in commercio, la vendita di alimenti con segni mendaci anche con la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. Inoltre sarebbe importante un nuovo intervento in tema di caporalato, odioso fenomeno che sta diventando sempre più esplosivo;
- una maggiore attenzione legislativa al patrimonio di biodiversità sotto attacco delle ecomafie, anche attraverso l'inserimento di un nuovo articolo nel Codice penale con adeguate sanzioni relative alle attività illecite inerenti fauna e flora protette;
- l'aggiornamento della legge per contrastare le archeomafie, al fine di rendere sempre più adeguata la forza deterrente rispetto alla gravità dell'azione criminale su beni culturali e reperti archeologici. Se si esclude il delitto di ricettazione, che prevede pene fino a otto anni di reclusione, in generale le sanzioni previste a tutela dei nostri tesori sono davvero irrisorie;
- l'istituzione di una grande forza di polizia ambientale sempre più diffusa sul territorio nazionale, mettendo a sistema le migliori esperienze messe in campo dal Corpo Forestale dello Stato e dall'Arma dei Carabinieri.
- un vero e proprio cambio di paradigma economico: l'economia ecocriminale si combatte promuovendo un'economia civile, fondata sul pieno rispetto della legalità, sui principi della sostenibilità ambientale e della solidarietà, capace di creare lavoro, soprattutto per le giovani generazioni, e crescita pulita; contribuire alla custodia dei patrimoni del nostro Paese, a cominciare dalle sue ricchezze naturali e paesaggistiche, e alla valorizzazione dei suoi straordinari talenti.
ECCO LE CLASSIFICHE:
Nessun commento:
Posta un commento