CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

lunedì 25 maggio 2015

La filiera Ecopneus della gomma riciclata certificata come trasparente ed etica con il massimo risultato

 
Per i consumatori italiani un'ulteriore garanzia della sostenibilità ambientale e sociale dei prodotti in gomma riciclata delle aziende della filiera Ecopneus, certificata AAA per la Social Footprint


Milano, 25 maggio 2015
Fornire ai consumatori informazioni chiare e trasparenti che possano orientare le scelte di acquisto verso prodotti socialmente e ambientalmente sostenibili. Questo l'obiettivo della "Social Footprint – Product Social Identity", la prima certificazione che valuta l'impronta sociale di un prodotto e servizio, valorizzando l'organizzazione, le persone, la manifattura e la filiera.

Ecopneus, il principale responsabile del recupero dei Pneumatici Fuori Uso in Italia, è stata la prima azienda ad ottenere la certificazione di livello AAA per i propri servizi, il massimo standard riconosciuto. Da oggi superfici sportive, elementi di arredo urbano, isolanti acustici, asfalti modificati, guaine impermeabilizzanti, pavimentazioni antitrauma e tutti gli altri prodotti in gomma riciclata "made in Italy" della filiera Ecopneus godono di un'importante attestazione di sostenibilità etica, ambientale e sociale lungo tutto il processo di recupero che li ha generati.

Nata dalla collaborazione di un Gruppo di Lavoro coordinato da Marco Capellini di cui fanno parte i tre principali Organismi di Certificazione - Bureau Veritas, Certiquality, DNV GL Business Assurance -, la Social Footprint si pone l'obiettivo di coinvolgere il consumatore in scelte di acquisto più consapevoli e di supportare le imprese produttrici in una comunicazione più trasparente al mercato: il 96% delle aziende, infatti, è influenzato nelle decisioni di acquisto dagli aspetti di sostenibilità*.

 Ecopneus, il principale Consorzio del recupero dei pneumatici fuori uso in Italia, ha ottenuto la certificazione di livello AAA - il massimo dello standard riconosciuto -"Social Footprint – Product Social Identity", la prima certificazione che valuta l'impronta sociale di un prodotto o di un servizio, prestando particolare attenzione alla dimensione ambientale ed etica dell'organizzazione – ha commentato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile di cui Ecopneus è membro.Questa certificazione conferma che Ecopneus è una delle eccellenze della green economy italiana e contribuisce ad una comunicazione  trasparente ai cittadini e alle istituzioni ai vari livelli

Gestire la filiera di produzione in modo responsabile significa rispettare i diritti dei lavoratori, migliorare l'impatto ambientale dei processi di produzione, offrire ai consumatori prodotti di maggiore qualità. Significa anche, e soprattutto, contribuire concretamente alla legalità. Oggi trova conferma il forte impegno di Ecopneus, che nel 2014 aveva vinto il Sodalitas Social Award per il lavoro encomiabile di raccolta e recupero dei pneumatici nella Terra dei Fuochi. Queste il commento di Carlo Antonio Pescetti, Consigliere Delegato Fondazione Sodalitas a cui Ecopneus ha recentemente aderito.

L'obiettivo più ampio per Ecopneus è il consolidamento dei mercati per le applicazioni della gomma riciclata nello sport, negli asfalti, nell'arredo urbano, nell'edilizia e in molti altri settori; la certificazione Social Footprint è un elemento distintivo che premia tali prodotti attraverso il riconoscimento del valore etico delle imprese. Anche il recente recepimento della Direttiva 2014/24 del Parlamento Europeo sugli appalti pubblici, che ha introdotto tra i criteri premianti dei bandi di gara pubblicigli aspetti sociali di prodotti e servizi, concorre a dare ulteriore impulso all'intero comparto, che potrà contare su acquisti ambientalmente e socialmente sostenibili anche nella Pubblica Amministrazione.

* ricerca supply chain GFK Eurisko e DNV GL 2014


Chi è Ecopneus
Ecopneus è la società senza scopo di lucro principale responsabile della gestione dei Pneumatici Fuori Uso (PFU) in Italia, creata dai principali produttori e importatori di pneumatici operanti nel Paese. Garantisce, infatti, ogni anno il corretto recupero di circa 250.000 tonnellate (oltre il 70% del totale nazionale): quasi 30 milioni di pneumatici vettura che ogni anno grazie ad Ecopneus sono trasformati in gomma riciclata per lo sport, gli asfalti, isolanti acustici, energia e molto altro ancora.

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *