CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Le ultime news sull'Eco-Sostenibilità

Le ultime notizie di AlternativaSostenibile.iy

Cerca nel blog

venerdì 17 marzo 2017

GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA (22/03): FONDAZIONE BARILLA, ITALIA MAGLIA NERA PER CONSUMO DI ACQUA


FONDAZIONE BCFN: ITALIA, MEDAGLIA D'ORO PER DISPONIBILITA' DI ACQUA, MA MAGLIA NERA PER CONSUMO


In Italia, la disponibilità di acqua è molto elevata – e questo è un bene – ma dobbiamo migliorare l'efficienza della gestione delle risorse idriche e lavorare sulla nostra domanda di acqua, attraverso un consumo di cibo più sostenibile. 

A contare non è soltanto la quantità di acqua virtuale contenuta negli alimenti, ma il tipo di acqua che è stata utilizzata per produrla (se piovana o irrigua) e da quale Paese del mondo è stato effettuato il prelievo. 

Le nostre scelte alimentari potrebbero abbassare, fino a 2000 litri pro capite, il nostro impatto idrico quotidiano. 

BCFN e Fondazione Thomson Reuters lanciano il Food Sustainability Media Award per mantenere viva l'attenzione dell'opinione pubblica sull'impatto che le scelte alimentari hanno sull'ambiente

L'Italia è sesta al mondo per "disponibilità di acqua" secondo il Food Sustainability Index[2] (FSI), eppure continuiamo a consumarne una quantità molto ingente. Il FSI mostra, infatti, performance piuttosto scarse per quanto riguarda l'"utilizzo destinato per le produzioni agroalimentari" (51.08 su 100 il punteggio attribuito dall'Index) e in termini di "acqua usata dall'agricoltura sul totale delle risorse idriche rinnovabili" (59.78 su 100). 

A livello mondiale ci sono 1,4 miliardi di chilometri cubi di acqua, ma solo lo 0,001% del totale è effettivamente disponibile per l'utilizzo dell'uomo e questo dato aiuta a comprendere quanto sia importante utilizzare in maniera corretta questa risorsa. Tra agricoltura, industrie e famiglie, è il settore agricolo a consumare più acqua[3]

In media il 70% del prelievo totale di acqua dolce è destinato all'irrigazione, mentre l'industria ne consuma il 22% e il restante 8% è dedicato all'uso domestico. Il peso dell'agricoltura è ancora più alto nei paesi a medio e basso reddito, dove il consumo raggiunge anche il 95% del totale, mentre in quelli industrializzati predomina il consumo nel settore industriale (59%). È questa la fotografia scattata dalla Fondazione Barilla for Food & Nutrition in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, in programma il prossimo 22 marzo. 

E proprio per mantenere viva l'attenzione dell'opinione pubblica, sull'impatto che le nostre scelte alimentari e la produzione di cibo hanno sull'ambiente, che la Fondazione BCFN ha ideato – insieme alla Fondazione Thomson Reuters - il Food Sustainability Media Award ( www.goodfoodmediaaward.org ): un premio destinato a giornalisti, blogger, freelance e singoli individui che vogliono presentare (entro il 31 maggio) i propri lavori, sia inediti che già pubblicati, per far luce sui paradossi del sistema alimentare e proporre soluzioni concrete per combatterli.

Un indicatore che ci aiuta a capire il nostro consumo di acqua è "l'impronta idrica", che misura l'ammontare di acqua che è stata utilizzata in tutte le fasi di produzione di un bene, distinguendo il contributo dell'agricoltura irrigua (quella che prevede l'irrigazione dei campi) e non irrigua, ovvero che utilizza l'acqua piovana (a cui è generalmente associato un minore impatto). 
I beni che richiedono più acqua per la loro produzione sono proprio quelli agricoli. Ma quando si parla di acqua destinata alla produzione è necessario ricordare anche l'acqua "virtuale" o invisibile, ovvero quella non contenuta direttamente nel prodotto. 
L'impronta idrica globale ammonta oggi a 7.452 miliardi di metri cubi di acqua dolce l'anno, pari a 1.243 metri cubi pro-capite, ossia più del doppio della portata annuale del fiume Mississipi
Analizzando a fondo i dati scopriamo che in Italia l'impronta idrica agricola, relativa cioè al cibo che mangiamo, contribuisce per l'89% alla nostra impronta idrica totale[4], posizionandoci all'ultimo posto in Europa per impronta idrica pro-capite, con un valore di 2.232 metri cubi di acqua dolce l'anno consumata da ciascuno. 
Nel nostro Paese, inoltre, gran parte delle risorse idriche è destinata all'agricoltura irrigua, che mostra però una produttività più bassa e contribuisce all'inquinamento (ad esempio con l'uso di fertilizzanti) di mari, fiumi, laghi e falde acquifere.
Inoltre, all'incirca nel 27% del totale l'acqua in Italia si perde tra il prelievo e l'effettiva erogazione senza particolari distinzioni lungo tutto lo Stivale (passando dal 23% del Nord al 30% del Sud e delle Isole) e pone, purtroppo, anche stavolta, l'Italia nelle posizioni di vertice nella classifica degli spreconi tra i Paesi europei
La maggior parte dell'impronta idrica degli italiani proviene però da altri paesi, attraverso l'importazione di prodotti alimentari molto esigenti dal punto di vista idrico (ad esempio, prodotti di origine animale). 
Anche il Food Sustainability Index pone l'Italia per "impronta idrica" all'11° posto dell'Indice. La maglia nera dell'impronta idrica se la dividono 5 Paesi molto grandi e popolosi: Indonesia, Brasile, Usa, Cina e India, a riprova della necessità di dare priorità a questo tema
"Abbiamo la fortuna di vivere in un Paese dove si registra una disponibilità di acqua tra le maggiori al mondo anche se tale disponibilità non è omogenea nel territorio nazionale, con ampie disponibilità al Nord e percentuali più ridotte nel resto del territorio.  Con un'impronta idrica tra le più elevate in Europa (oltre il 25% in più della media UE) e nel mondo (oltre il 66% in più della media mondiale)[5], è fondamentale sensibilizzare l'opinione pubblica, ma anche media e altri stakeholder sull'importanza delle nostre scelte individuali perché queste sì, possono fare la differenza per il benessere del pianeta. Adottare la Dieta Mediterranea, privilegiare prodotti di stagione e seguire una dieta variegata e bilanciata, è il primo passo che ognuno di noi può compiere nella vita quotidiana per un più sostenibile consumo di risorse idriche. Non solo in Italia ma nel mondo, perché ogni volta che il cibo viene importato, si importa anche l'acqua contenuta in esso" ha dichiarato Marta Antonelli, Research Programme Manager della Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition.
Quotidianamente, in media un individuo beve 2 litri d'acqua al giorno, ma senza accorgercene, a nostra insaputa, utilizziamo fino a 5mila litri di acqua "virtuale" al giorno solo per alimentarci. E se, da un lato, mettiamo sempre più attenzione alle azioni di routine, come chiudere il rubinetto dell'acqua mentre ci laviamo i denti, dall'altro non siamo ancora del tutto consapevoli di quanta acqua "invisibile" si nasconde in quello che mangiamo
Se adottassimo una dieta vegetariana, il consumo di acqua virtuale varierebbe dai 1.500/2.600 litri rispetto ai 4.000/5.400 di una dieta ricca di carne. Tradotto in pratica significa che mangiando, ad esempio, una porzione di crema di ceci insieme con un piatto di fagiolini e patate cotte al vapore con scaglie di grana e un frutto, si mangiano – senza accorgersene – anche 1446 litri di acqua; invece, sostituendo lo stesso pasto con un filetto di manzo, una porzione di insalata mista condita con olio, una fetta di pane e un frutto i litri di acqua salgono a 3244. Il totale di acqua nascosta nel piatto si abbassa drasticamente se, invece, si adotta un menù vegano: una porzione di crema di verdure e risoni, una porzione hummus di ceci e una fetta di pane contiene "solo" 940 litri di acqua[6].

FOOD SUSTAINABILITY MEDIA AWARD, UN PREMIO PER CHI RACCONTA I TRE PARADOSSI DEL CIBO
Per stimolare il dibattito sulla questione della sostenibilità alimentare, coinvolgendo un'audience ampia e internazionale, la Fondazione BCFN ha lanciato il Food Sustainability Media Award (www.goodfoodmediaaward.org), un premio destinato a giornalisti, blogger, freelance e singoli individui che vogliono presentare i propri lavori, sia inediti che già pubblicati, legati alla sicurezza alimentare, alla sostenibilità, all'agricoltura e alla nutrizione. 

Saranno accettati, fino al 31 di maggio articoli, video e foto che puntano a far luce sui paradossi del sistema alimentare, denunciando e proponendo soluzioni per combattere la coesistenza di fame e obesità, lo spreco alimentare e lo sfruttamento della Terra.

Il premio si propone di focalizzare l'attenzione e di far luce su tre paradossi che interessano il sistema alimentare mondiale:
· Fame vs obesità – perché per ogni persona malnutrita nel mondo ce ne sono due che sono obese o sovrappeso
· Cibo vs Carburante – perché un terzo del raccolto di cereali viene utilizzato per dare da mangiare agli animali o per produrre i biocarburanti, nonostante il problema della fame e della malnutrizione
· Spreco vs Fame – perché ogni giorno vengono sprecati 1.3 miliardi di tonnellate di cibo commestibile, quattro volte la quantità necessaria a sfamare 795 milioni di persone malnutrite in tutto il mondo


La Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (Fondazione BCFN) è un centro di pensiero e di proposte nato nel 2009 con l'obiettivo di analizzare i grandi temi legati all'alimentazione e alla nutrizione nel mondo. 

Fattori economici, scientifici, sociali e ambientali vengono studiati nel loro rapporto di causa-effetto con il cibo attraverso un approccio multidisciplinare. Presidente e Vice Presidente della Fondazione BCFN sono Guido e Paolo Barilla, mentre il CdA è formato, tra gli altri, da Carlo Petrini, presidente di Slow Food e Paolo De Castro, coordinatore della commissione agricoltura e sviluppo rurale del parlamento europeo. Organismo garante dei lavori della Fondazione BCFN è l'Advisory Board

Per maggiori informazioni: www.barillacfn.com; www.protocollodimilano.it





[1] I principali prodotti responsabili di ciò sono: il grano, l'olio di oliva, il caffè, carne bovina e di maiale, il latt, Cfr WWF, L'Impronta idrica dell'Italia http://d2ouvy59p0dg6k.cloudfront.net/downloads/wf_english_version_final.pdf
[2] Indice, realizzato da BCFN con The Economist Intelligence Unit, che rivoluziona la visione del cibo come lo conosciamo e che, per la prima volta, analizza le scelte alimentari del pianeta non solo sulla base del "gusto", ma anche del valore complessivo che il cibo rappresenta, in un ranking di 25 Paesi analizzati, rappresentanti oltre i 2/3 della popolazione mondiale e l'87% del PIL globale
[3] Dati FAO, Cfr Fondazione Barilla, Eating Planet. Cibo e Sostenibilità: costruire il nostro futuro",
[4]I principali prodotti responsabili di ciò sono: il grano, l'olio di oliva, il caffè, carne bovina e di maiale, il latt, Cfr WWF, L'Impronta idrica dell'Italia, http://d2ouvy59p0dg6k.cloudfront.net/downloads/wf_english_version_final.pdf
[5] I principali prodotti responsabili di ciò sono: il grano, l'olio di oliva, il caffè, carne bovina e di maiale, il latt, Cfr WWF, L'Impronta idrica dell'Italia http://d2ouvy59p0dg6k.cloudfront.net/downloads/wf_english_version_final.pdf
[6] Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition, Doppia Piramide 2016, pp 82-83



--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *