A MARGHERA (VENEZIA)
IL PRIMO CENTRO COMMERCIALE
AMICO DELL'AMBIENTE:
è "NAVE DE VERO", progettato da Tecnostudio.
L'inaugurazione ufficiale mercoledì 16 aprile.
Design all'avanguardia, mix di materiali di prima qualità (vetro, acciaio, pietra, legno), viabilità circostante migliorata per riqualificare l'intera area.
Primo in Italia, ha ottenuto la certificazione Breeam, protocollo internazionale che misura la performance ambientale degli edifici.
Padova, 14 aprile 2014 – Un volume di oltre 500.000 metricubi, 40.000 metriquadri di superficie coperta, con un ipermercato di 6.000 e gallerie per oltre 15.000; 120 unità commerciali, aree di ristorazione, uffici, 2.400 posti auto, di cui 1.200 coperti.
Sono solo alcuni dei numeri, imponenti, del nuovo complesso commerciale di Marghera (Venezia), che sarà inaugurato ufficialmente il prossimo mercoledì 16 aprile (l'apertura ufficiale al pubblico è prevista per giovedì 17 alle ore 9).
Progettato dallo studio "Milanese&Modena" di Mestre e realizzato dal Gruppo Moretti di Brescia per conto della società B.L.O. s.r.l. di Venezia, sarà gestito da Corio Italia (Milano).
Di Tecnostudio (Mestrino, Padova) è il progetto esecutivo, oltre che la direzione lavori e la gestione della sicurezza del cantiere.
"Nave de Vero", questo il nome dell'edificio, è in assoluto il primo centro commerciale in Italia ad aver ottenuto la certificazione Breeam (BRE Environmental Assessment Method /Europe Commercial 2009-Retail): il più esigente protocollo di valutazione ambientale a livello internazionale, che stabilisce lo standard di bioedilizia di più alta qualità, rappresentando di fatto il criterio utilizzato come riferimento per valutare la performance ambientale degli edifici, sia in fase di costruzione che rispetto al funzionamento quotidiano e all'impatto sull'ambiente.
Numerose, infatti, le scelte costruttive operate a garanzia della sostenibilità ambientale del centro: dalla ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alto rendimento, alla realizzazione di una vasca per il recupero dell'acqua piovana, e poi ancora un impianto fotovoltaico e pavimentazioni permeabili fotocatalitiche in grado di abbattere gli inquinanti presenti nell'aria. Tutti sistemi che hanno valso all'edificio la classe energetica A+.
"Nave de Vero" alterna in modo funzionale e armonico materiali assai diversi fra loro, come acciaio, calcestruzzo, vetro, legno, pietra... La struttura si sviluppa su tre piani: un seminterrato a parcheggio, due piani fuori terra per le attività commerciali, infine la copertura a impianti. Tutta l'area dedicata alla ristorazione si affaccia su una grande piazza sovrastata da una cupola in vetro. Originale e d'impatto il design complessivo, opera dello studio londinese Design International: l'edificio si presenta come una grande nave dal cui fianco emerge un vascello in vetro e acciaio - da qui il nome del complesso - ospitante l'ingresso principale, a ricordare che la città in cui trova collocazione non è solo la Porto Marghera delle grandi industrie, ma anche e soprattutto una realtà portuale da valorizzare.
E proprio con l'obiettivo di riqualificare l'intera area urbanistica circostante, migliorandone la viabilità e le condizioni di sicurezza, in accordo con il Comune di Venezia sono state progettate da Tecnostudio e Studio Iter importanti opere infrastrutturali, la cui costruzione è stata affidata all'A.T.I Brussi Costruzioni di Treviso e alla ditta Lovato Costruzioni di Padova. Tra i lavori realizzati: quattro ponti; un sottopasso carraio; un sottopasso ciclo-pedonale; quattro rotatorie di cui una sulla SS 309-Romea di 150 metri di diametro; interramento della linea d'alta tensione per un chilometro; tre chilometri di strade; oltre 30.000 metri quadri di parcheggi coperti e altrettanti di parcheggi scoperti; aree verdi.
Tecnostudio nasce nel 1978 a Mestrino (Padova) dall'incontro di professionalità diverse provenienti dal mondo dell'architettura, dell'ingegneria e del management. Diretto dall'architetto Danilo Turato, in più di trent'anni ha realizzato oltre 1.200 progetti: centri commerciali e direzionali, sedi aziendali, asili e istituti scolastici, abitazioni private, infrastrutture,…caratterizzati da materiali e tecnologie costruttive scelti in un'ottica di sostenibilità ambientale. www.tecnostudiopadova.it
· Promotore dell'intervento: B.L.O. srl
· Gestore: Corio Italia (Milano)
· Progetto preliminare: Studio Milanese&Modena (Mestre, Venezia)
· Progetto esecutivo, direzione lavori, sicurezza, coordinamento e management: Tecnostudio s.r.l. di Danilo Turato (Mestrino, Padova) – [Staff: architetti Arianna Gobbo, Diego Zanaica, Mattia Rostello, Marco Brusarosco e Barbara Negrari; ingegneri Stefano Paludetto, Jgor De Santi e Chiara Nicolè; geometri Emanuele Ferro, Roberto Loreggian, Samuele Lazzarini, Rosella Michelon, Luca Fior, Marco Rizzi; Francesca Zulian, Sara Berloso.
· Concept: Design International (Londra)
· Progetto impianti: Manens - Tifs Ingegneria (Verona)
· Ditta costruttrice: Moretti Contract (Brescia)
· Realizzazione impianti: Diesse Electra s.p.a. (Brescia) e Panzeri s.p.a. (Como)
· Progetto opere urbanistiche: Studio Iter (San Donà di Piave, Venezia) e Tecnostudio s.r.l.
· Ditta costruttrice opere urbanistiche: A.T.I. Brussi (Treviso) e Lovato (Padova)
|
Nessun commento:
Posta un commento