Il KWS rinforza il suo impegno nella conservazione della flora e della fauna con nuove strategie antibracconaggio
Le sfide che il KWS si trova ad affrontare sono molteplici e vanno dal cambiamento climatico al degrado degli habitat, dall'impatto della crescita demografica alla modifica delle abitudini delle comunità locali, oltre ovviamente alla lotta al bracconaggio.
A livello nazionale, infatti, solo nell'anno 2014 sono stati persi 16 esemplari di rinoceronte nero, 3 per cause naturali e 13 per bracconaggio (lo scorso anno erano stati 59 in totale). Nel caso degli elefanti, invece, dal 2012 al 2013 si è verificato una riduzione del numero di animali uccisi, passando da 382 a 302: un dato sempre troppo alto, ma abbastanza incoraggiante che il percorso intrapreso stia dando dei frutti.
Il KWS, infatti, continua a definire nuove strategie per contrastare il bracconaggio e tutti i reati contro la natura: ha creato una Unità di Intervento Rapido che fornisce supporto alle squadre di ranger in settori ritenuti altamente vulnerabili e lavora in cooperazione con le squadre anti bracconaggio presenti nei Parchi di Tsavo, Narok e Isiolo; presso l'Accademia di Manyani sottopone i propri ranger a continui aggiornamenti; attraverso la collaborazione con le altre forze dell'ordine kenyane raccoglie e condividere informazioni su presunte bande di bracconieri, si occupa di sorvegliare ingressi e uscite dal Paese e coopera in attività di controllo nelle zone fuori dai Parchi; ha stabilito legami con la Magistratura e la Pubblica Accusa, per offrire il proprio supporto affinché i colpevoli di reati contro l'ambiente vengano adeguatamente puniti. |
Le ultime news sull'Eco-Sostenibilità
- FOTOVOLTAICO: PITEA (ACEPER), 'MOLTO BENE DL SEMPLIFICAZIONI, VELOCIZZA ITER IMPIANTI' - 3/17/2023
- Kyoto Club e Daikin Italia: gli eurodeputati italiani appoggino la revisione della Direttiva EPBD - 3/15/2023
- Rifiuti - Canelli: Target PNRR a portata di mano. Costi dei Comuni in crescita, mancano impianti regionali - 2/28/2023
- Genagricola 1851 e 3Bee danno il via al “calcolo della biodiversità”, il test pilota nella tenuta di Spazzate (Ravenna) - 2/23/2023
- Da rifiuto a risorsa: ecco il metodo green per recuperare materie prime critiche strategiche dagli scarti di lavorazione - studio Università di Pisa - 2/22/2023
Le ultime notizie di AlternativaSostenibile.iy
- L'arredo italiano emette 26 kg di CO₂ ogni mille euro di produzione. E' il più efficiente d'Europa
- Ambiente: inaugurato il Biodiversity Lab® nel bosco di Brugherio (MB)
- A Parma il seminario L'Impatto del cambiamento climatico sul Mediterraneo
- Trasporti: ENEA nel progetto da 3 milioni di euro per l’idrogeno liquido nel settore aereo
- Casa eco-friendly, consigli per una corretta transizione energetica
Cerca nel blog
venerdì 18 aprile 2014
Kenya Wildlife Service: impegno costante per la conservazione
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento